domenica 3 febbraio 2019

Attore regista scrittore produttore cinema lgbt Scritto Da Mattia Bianchi


Cari lettori,
Scrivo molto spesso di questo argomento, mi autodefinisco transgender, anche se non ho ancora fatto il percorso, psicologico e chirurgico per diventare donna e probabilmente non lo farò mai.
Mi piacerebbe che ci fossero più diritti anche per noi non operate e possibilità di avere i documenti al femminile, in Spagna per esempio si può fare,  una transgender a cui mi sento molto vicina, anche se non la conosco di persona è Vladimir Luxuria, politica, scrittrice, attivista, attrice e personaggio televisivo.
Anche io nel mio piccolo io non sono famosa come lei, ma ci provo, sono scrittrice, attivista lgbt, mi vedo e mi sento al femminile.
Non ho bisogno di una parrucca e del trucco o di vestirmi al femminile per sentirmi donna, in privato mi vesto da donna e sono me stessa, anche quando faccio teatro, cinema e televisione mi vesto al femminile, in ufficio e in famiglia no.
Mi sono sempre sentita donna dentro.
Sono una professionista un’ artista e come tale voglio essere trattata.
Io vado oltre il genere, mi sento donna e lo sono.
 Nessuno deve essere più giudicato per quello che è ne gay, lesbica, bisessuale e transessuale.
Sono stata vittima di bullismo, ma mi sono lasciata tutto dietro, non sono ne laureata e neanche diplomata.
Adesso sono più serena.
All’inizio ci rimanevo male, ma adesso non ci faccio più caso.
Vado diritta per la mia strada a testa alta.
Il mio nome transgender è Micol Eva Sharon Bianchi, il mio secondo nome d’arte più famoso.
Il 31 marzo è la giornata di noi persone transgender, mi sento più vicino al femminile che al maschile.
Spero un giorno di avere più visibilità, al cinema, televisione e attraverso i miei scritti.
Ogni persona al diritto di essere se stessa, senza essere giudicata per questo.
Sono pelata per cui sono costretta a  indossare delle parrucche che compro della Casa della parrucca di Milano.
Sono uomo nella vita e donna nell’arte.
Cioè nella vita normale mantengo un aspetto maschile e nella finzione scenica, teatro, cinema, televisione e scrittura sono donna.
Sempre se me le lasciano fare e se no pazienza continuerò la mia vita d’impiegato gay e transgender scrittrice.
Io sono contro ogni tipo di etichetta mi definisco gay perché ho l’aspetto maschile e mi piacciono gli uomini, transgender perchè dentro sono molto femminile.
Infatti io festeggio anche il 31 marzo giornata di visibilità transgender e naturalmente il gay pride.
Lotto per i diritti gay e diritti transgender le due categorie che sento più vicine.
Io sono tante facce della stressa medaglia, sono un impiegato, scrittore, attivista omosessuale, nato omosessuale, un po’ transgender, odio ogni tipo di discriminazioni.
In poche parole sono un gay che ama indossare abiti femminili sprigionando la su parte femminile, attraverso anche alla scrittura.
Sono una persona semplice, come tutti gli artisti sono sensibile socievole, ma che ama anche la solitudine.
Il mondo dello spettacolo e della letteratura è un mondo difficile da sfondare, ma io non mi arrendo, combatto sempre per emergere e se non dovessi sfondare sarò uno dei tanti scrittori e artisti sconosciuti che continuano a scrivere per il gruppo dei loro lettori appassionati.
Ognuno di noi è diverso anche se con alcune persone ci si identifica.
Molte persone omosessuali per fortuna fanno coming out, soprattutto nello sport.
Vorrei che in tutti i paesi del mondo fosse tolta la pena morte per le persone omosessuali e anche le pene corporali.
Purtroppo sarà difficile, ma almeno uno ci prova.
Ognuno ha il diritto di amare chi vuole senza pregiudizi, la diversità è un valore aggiunto e non un difetto.
Tanti passi avanti sono stati fatti, ma bisogna ancora lavorarci.
Il mio pensiero va a tutti gli scrittori, attori, politici, attivisti omosessuali, morti per la loro omosessualità e per i diritti del popolo lgbt.
Non capisco per noi popolo lgbt siamo sempre perseguitati forse perché siamo minoranza e come tutte le minoranze siamo prese di mira, anche se secondo me bisogna rispettare tutte le categorie di persone.
Senza nessun tipo di discriminazioni.
Io sono stato sempre preso in giro, per il mio aspetto, la mia sessualità e i miei atteggiamenti, ma mi sono buttato tutto alle spalle.
Mi piace che si rivolgano a me al femminile, ma il maschile va bene.
Noi omosessuali nasciamo così e abbiamo diritto di essere accettati e avere dei diritti.
Abbiamo diritto a costruirci una famiglia, se vogliamo adottare i figli del proprio patner se li avuti da un'altra relazione e sposarci se lo vogliamo.
Le persone omosessuali hanno il diritto di conservarsi il lavoro anche dopo l’operazione di cambio di sesso.
Questi sono diritti dell’umanità.
La libertà di essere se stessi, di amare chi si vuole senza essere giudicati.
Il movimento omosessuale nasce in Germania nel 1800, primiere è stato il dr e sessuologo dr. magnus hirschfeld che studiò omosessualità, transessualità, per poi essere perseguitato dai nazisti, il poveretto morì in Francia nel 1935, anche se il termine omosessuale fu coniato però da uno scrittore tedesco.
Il primo uomo a sottoporsi all’operazione di cambio di sesso dal maschile al femminile, fu Lili Elbe pittore danese la poveretta morì inseguito alla quinta operazione per il cambio di sesso.
Poi venne Christine Jorgensan che divenne donna nel 1958, in seguito Coccinelle, ballerina, attrice francese, in seguito Vladimir Luxuria, Eva Robins famose transgender italiane degli anni 80/90 del 1900 in seguito Caitlyn Jenner famosa transgender americana, Mimi Marks, modella, attrice transgender, vincitrice del premio internazionale miss transgender Thailandia, Laverne Cox, Janet Mock.
Non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento a nuovi racconti.
Grazie
Mattia Bianchi



















Nessun commento:

Posta un commento